Home / Artisti / Edoardo Bennato – Mastro Geppetto

Edoardo Bennato – Mastro Geppetto

Edoardo Bennato

Mastro Geppetto

Il ritorno in radio del grande rocker italiano con il singolo “Mastro Geppetto” ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

 

Edoardo Bennato è la storia del rock italiano e scrivere la sua biografia riempie un libro intero. La carriera è lunga ben quarant’anni e proprio con “Burattino senza fili” segna la partenza e oggi il nuovo concept arriva sempre più rock. Napoli è la città ispiratrice, ma è l’Italia intera che lo abbraccia.

Il videoclip del brano è presentato durante un concerto speciale al Comacchio Beach Festival.

Bennato racconta: “Quando a suo tempo elaborai il concept album “Burattino senza fili”, la trasposizione in chiave rock del romanzo di Collodi, ne ribaltai però la morale ovvero: proprio quando da burattino Pinocchio diventa bambino, incominciano i guai con i vari “Mangiafuoco”, “Gatto e la Volpe”, “Grillo parlante”, addirittura con la “Fata”. E’ proprio allora che i fili, sebbene invisibili, lo tirano da tutte le parti tentando di manovrarlo a loro uso e consumo. Tralasciai nel disco originale due personaggi fondamentali: “Lucignolo” (quello che porta Pinocchio allo scatafascio nel paese dei balocchi) e soprattutto “Mastro Geppetto”, che poi è l’artefice del burattino, quello che lo ha creato da un semplice pezzo… anzi no ciocco di legno. Confesso che dal punto di vista… diciamo rock era ostico da affrontare!

La chiave di volta

Ebbene nel 2017 ho trovato, almeno credo di aver trovato, la chiave di volta: mi sono immaginato Geppetto un abile artigiano, insomma un mastro falegname andato in pensione che, rimasto solo si costruisce un burattino: “da mandare a scuola e con cui poter parlare”. Dal punto di vista musicale ho inserito una sezione di fiati che fa da contrappunto al testo.

Con la regia di Stefano Salvati abbiamo girato un videoclip di altissimo livello, realizzato a Ravenna in una struttura detta “Artificerie Almagià”. Con l’aggiunta di Lucignolo e Mastro Geppetto finalmente il musical di Pinocchio o meglio di Burattino senza fili si può pensare seriamente di metterlo in scena… Ci stiamo lavorando”.

 

Breve Biografia

Il primo palcoscenico di Edoardo Bennato è il cortile di Bagnoli, alla periferia di Napoli è quel classico cortile di periferia, dove partono i sogni di Bennato. Nel 1970 vengono pubblicati i primi due quarantacinque giri: “Marylou” e “1941”. Nel 1974 Edoardo realizza un altro album, “I buoni e i cattivi”, perfettamente in sintonia con il clima che si stava instaurando. Il nuovo disco ironizzava beffardamente sulla cultura manichea del perbenismo borghese. Nel 1977, l’anno di “Burattino senza fili”, un lavoro discografico che costituisce la sintesi di tutto quanto maturato negli anni precedenti. Protagonista è la favola di Pinocchio che diventa efficace per parlare alla gente semplificando i discorsi, rendendoli didascalici, senza apparire saccenti come il grillo parlante. In questa chiave Mangiafuoco è il potere, che appena nasci ti lega ai suoi fili e ti governa a suo piacimento. Il gatto e la volpe sono i suoi consapevoli o inconsapevoli servi.

Bennato arriva ad una popolarità straripante misurata durante una tourneè, primo fra gli italiani, lo vide approdare allo stadio San Siro di Milano per un memorabile concerto davanti a 70.000 persone e che successivamente lo portò di nuovo in Europa, con gli appassionanti concerti all’Hallenstadium di Zurigo e al Prater di Vienna. L’amore per il rock’ n’roll riempie l’album “Abbi dubbi” del 1989, in cui “W la mamma” è il brano più noto, essendo rimasto in classifica per quattordici settimane, ma in cui spiccano per contenuto e forma brani come “ZEN”, “Vendo Bagnoli”, “La chitarra” e “Abbi dubbi”. Il 1990 è l’anno dei mondiali di calcio, vive l’evento da protagonista incidendo con Gianna Nannini la sigla del campionato “Un’estate italiana”, il cui 45 giri rimane in testa alle classifiche per quattro mesi oltre a fare il giro del mondo. Arrivando ai giorni nostri, il 28 novembre 2017 si conclude al Teatro Augusteo di Napoli una trionfale tournèe nei teatri con la band e il Quartetto Flegreo partita il 28 ottobre 2017 da Barcellona Pozzo di Gotto, toccando complessivamente 10 teatri con sold out in tutte le date.

 

“Mastro Geppetto”

Etichetta: ROAD MUSIC SRL

Edizioni: EDIZIONI MUSICALI CINQUANTACINQUE SRL

 

Contatti e social

Sito www.bennato.net

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*