Giordano Sangiorgi
Intervista al patron del MEI
In esclusiva su Radio Conclas, l’intervista a Giordano Sangiorgi, patron del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti.
L’intervista anticipa la Festa dei 1000 Giovani per la Musica, il 17 giugno 2017, come anteprima della Giornata della Musica Europea in programma in tutta Italia il 21 giugno 2017.
Gli oscar della musica indipendente
Grazie alla costante azione culturale di Sangiorgi nel settore indie italiano, fonda due premi fondamentali degli Oscar degli Indipendenti:
- PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente
- PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente
Intervista a Giordano Sangiorgi
- Che cos’è la Festa della Musica?
E’ una Giornata Europea della Musica che apre a tutte le musiche. Nata in Francia, si svolge in tutta Europa e grazie al Ministro Franceschini, l’Italia aderisce ufficialmente da due anni con le istituzioni, mentre prima c’erano diverse realtà come l’Arci, il Mei, l’Associazione Festa della Musica che promuovevano i loro eventi di valorizzazione di tutte le musiche. Un’adesione importante che ci inserisce finalmente in un contesto europeo e al passo con i tempi. - Quali sono i presupposti nell’organizzare questa manifestazione?
Fare ascoltare su palchi e punti diversi, tutte le più diverse musiche proposte dal nostro paese dando spazio principalmente ai giovani. - Che cosa vuole trasmettere al pubblico?
La gioia della musica, il fatto che la musica è parte integrante della cultura del nostro paese e che si tratta di un lavoro che crea occupazione. - Perché ama la musica?
Perché l’ho trovato sempre il modo più diretto per raccontare urgenze personali e sociali. - Quali sono le sue più belle soddisfazioni?
Avere ideato il MEI e averlo fatto diventare un punto di riferimento per tutta la nuova scena italiana senza soldi e alla periferia dell’impero, come si dice, è per me motivo di grande soddisfazione, ma le soddisfazioni qui sono state veramente tantissime. - Lasci un messaggio ai giovani musicisti…
Suonate, suonate, suonate, soprattutto insieme. Ascoltate, ascoltate, ascoltate, soprattutto insieme. Create, create, create, soprattutto insieme. Qualcosa cambierà. C’è bisogno di giovani che innovino ogni giorno il settore musicale.
Il cammino da Mantova a Pistoia è breve: le due capitali della cultura italiane sono il palcoscenico caratteristico per questo tipo di musica. Pistoia ospita sabato 17 giugno la Festa dei 1000 Giovani per la Musica, anteprima della Giornata della Musica Europea in programma in tutta Italia. Il 21 giugno è la volta della Giornata della Musica Europea, quando nel 2016 hanno partecipato ben trecento comuni italiani e oltre novemila artisti.
Pistoia e la festa della musica
I musicisti provengono da ogni parte d’Italia e sono selezionati attraverso uno scouting di musica dal vivo realizzato a livello nazionale con i migliori giovani vincitori di festival e contest presenti nel Paese. Si esibiscono nei palchi sparsi per la città e nei suoi spazi culturali, sociali e di solidarietà assieme a testimonial musicali e artisti di rilievo. Pistoia prosegue così, dopo Mantova, un appuntamento destinato a diventare annuale: dallo scorso anno, infatti, l’Anteprima giovani della Festa della Musica si tiene di volta in volta, grazie al MiBACT, nella città eletta Capitale Italiana della Cultura. La kermesse è organizzata da Casa della Musica di Faenza in collaborazione con Comune di Pistoia, Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di MiBACT, Siae, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica.
Per saperne di più www.festadellamusica.beniculturali.it